Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Dipende dai regolamenti edilizi di ogni Comune. 

In fase di elaborazione del REC (Regolamento Edilizio Comunale), l'Amministrazione può decidere se inserire questo documento tra quelli a corredo dei beni immobili, stabilendone gli ambiti di applicazione: può essere richiesto solo nel caso di costruzioni  nuove o interessate da interventi edilizi, oppure per tutti gli edifici esistenti alla data di entrata in vigore della norma.

Quando il comune lo adotta, diventa pertanto obbligatorio, a pena di sanzioni o di mancato rilascio delle concessioni.

Consulta la pagina Il tuo Comune per saperne di più.


In caso di vendita di un immobile, il nuovo proprietario ha il diritto di accedere alla piattaforma esistente .

Il FDF acquisito, dovrà  essere conservato dal proprietario relativamente alla singola unità immobiliare, o dall’Amministratore nel caso di condomini, i quali dovranno consegnarne copia ai successivi acquirenti in caso di vendita e al successivo Amministratore in caso di modifica dell’incarico.

La mancata presentazione del fascicolo del fabbricato può comportare diverse sanzioni, che variano a seconda delle normative locali.

Allo scopo di promuovere il “fascicolo del fabbricato” di cui all’art.32 della legge regionale 6 agosto 2021, n.23, lo stesso è redatto, in fase di prima applicazione, per le nuove costruzioni oppure per le costruzioni oggetto di ristrutturazione edilizia o ampliamento, pubbliche o private, realizzate dopo l’entrata in vigore della legge regionale 6 agosto 2021, n.23,

L’acquisizione presso gli uffici pubblici, a livello centrale e locale, della documentazione tecnico-amministrativa necessaria alla predisposizione del fascicolo del fabbricato, avviene senza oneri per la parte interessata.

È bene precisare che la mancanza del documento, per gli immobili previsti da ogni singolo comune, non consentirà di attivare le procedure DIA (denuncia inizio attività) o di comunicazione opere interne, nonché presentare richieste di autorizzazioni, di concessioni edilizie, di abitabilità o agibilità  o certificazioni di competenza comunale attinenti il fabbricato.

  In caso di fabbricati bi-familiari o simili, se una sola delle unità immobiliari deve svolgere lavori edilizi la norma prevede che la richiesta del FDF é limitata alla singola unità immobiliare in caso di interventi di ristrutturazione interna.            Nel caso di interventi di consolidamento e/o demolizione e ricostruzione il FDF dovrà essere redatto da entrambi i proprietari prima della demolizione e dopo la ricostruzione

Il fascicolo del fabbricato accerta la sicurezza dell'edificio, per evitare pericoli di crolli improvvisi (così come purtroppo già avvenuto) a causa di cedimenti di strutture portanti o murature ammalorate o interventi di ristrutturazione difformi.

Il Fascicolo non è uno strumento di controllo di  eventuali abusi edilizi  (in quanto per quello esistono già delle procedure ad hoc che non riguardano questa attività) e che comunque per Legge un edificio abusivo non può presentare richieste di ristrutturazione agli uffici comunali.

Tra le competenze del professionista che opererà rientra  semplicemente il compito di redigere un documento in cui è possibile definire lo stato dell'edificio, il livello di sicurezza di quello stabile, le sue problematiche.

Al momento dell'entrata in vigore della Legge e secondo i vari regolamenti comunali é consigliabile provvedere preventivamente alla redazione del documento.

Il FDF  è redatto, in fase di prima applicazione, per le nuove costruzioni oppure per le costruzioni oggetto di ristrutturazione edilizia o ampliamento, pubbliche o private, realizzate dopo l’entrata in vigore della legge regionale 6 agosto 2021, n.23, da professionisti abilitati e iscritti agli Ordini/Collegi professionali, su incarico del proprietario o dell’amministratore del condominio. Per chi fa lavori in un abitazione all'interno del  condominio è necessario, trattandosi di un documento integrato dell'immobile la richiesta  del FDF é a cura dell'Amministratore del condominio rispettando gli  obblighi  di comunicazione preventiva all’amministratore dell’inizio dei lavori, presentazione al Comune della richiesta per il Permesso per Costruire per l’esecuzione di alcuni lavori come costruzione di un soppalco, della C.I.L.A. (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per lavori di manutenzione straordinaria, e della S.C.I.A se i lavori portano ad una variazione dei volumi dell'immobile.   I condomini che hanno intenzione di fare lavori nel proprio appartamento in condominio sono tenuti a rispettare determinati obblighi pur dovendo fare lavori privati in casa propria. 


La predisposizione del Fascicolo del Fabbricato deve essere affidata a tecnici specializzati che siano iscritti in Collegi o Ordini professionali come

·       Geometri

·       Ingegneri

·       Architetti

·       Agronomi

·       Geologi

I tecnici, qualora riterranno opportuno, potranno avvalersi di società specializzate, che non siano in qualsiasi modo riconducibili ai tecnici direttamente o indirettamente che realizzeranno il fascicolo.

Pertanto, una via veloce che garantisca i proprietari di fabbricati anche ai fini economici è quella che il Comune stipuli una convenzione con Collegi o Ordini professionali fermo restando la successiva aggregazione degli altri ordini per particolari indagini tecniche.

Per facilitare tutto questo GED ha predisposto una piattaforma informatica web “EFFEDUE” all’indirizzo www.fascicolodelfabbricatodigitale.it sul quale sarà possibile operare per tutti i tecnici che hanno ricevuto l’abilitazione ad operare.

Certamente si in quanto il FDF si riferisce all'intera struttura edilizia ivi compresi i singoli appartamenti, quindi nella richiesta dovranno essere riportati tutti i dati identificativi del singolo immobile.

Nei comuni ove é attiva la piattaforma EFFEDUE l'obbligatorietà della presentazione del fascicolo del fabbricato  é inserita tra la documentazione richiesta all'interno della piattaforma URBIX

La redazione del FDF completa da parte di un professionista abilitato, costa (nei comuni che hanno sottoscritto una convenzione) il 10% del valore di una singola rendita catastale non rivalutata con un minimo garantito di 60,00 euro. Quindi in linea di principio tra 60,00 e 100,00 euro oltre IVA e C.P. geometri per ogni singola unità immobiliare.

L’importo richiesto si deve pagare esclusivamente attraverso la piattaforma “EFFEDUE” in modalità elettronica con carta di credito di un qualsiasi circuito interbancario, PayPal o tramite bonifico bancario come verrà indicato nella schermata dedicata ai pagamenti.

La redazione del FDF completa da parte di un professionista abilitato, costa (nei comuni che hanno sottoscritto una convenzione) il 10% del valore di una singola rendita catastale non rivalutata con un minimo garantito di 60,00 euro.

Quindi in linea di principio tra 60,00 e 100,00 euro oltre IVA e C.P. geometri per ogni singola unità immobiliare.